i temi

P&E Milano Coating Days si configura come un appuntamento di riferimento per il settore dei trattamenti di superficie, offrendo un’occasione unica per approfondire tematiche di grande attualità e rilevanza. L’evento pone l’accento sulle innovazioni tecnologiche, l’ottimizzazione dei processi produttivi e l’applicazione dei rivestimenti in vari settori industriali, con un’attenzione particolare alle sfide legate alla sostenibilità ambientale, alla sicurezza e all’adeguamento alle normative. 

Attraverso un ricco programma di conferenze, workshop e corsi di formazione, P&E Milano Coating Days promuove il dialogo e lo scambio di competenze tra professionisti ed esperti, contribuendo allo sviluppo e alla competitività del comparto.

P&E Talks

Uno sguardo sugli scenari e le sfide del futuro, nel nostro ormai noto formato.

Un percorso tematico costituito da seminari di 2 ore. Testimonial, imprenditori, tecnici e aziende presenteranno la propria esperienza e le proprie soluzioni.

Sostenibilità e qualità

Sostenibilità delle materie prime
Progetti di sostenibilità di filiera
Sostenibilità = economia
Riciclo e rigenerazione di vernici
Soluzioni per le acque reflue
Trattamento dell’aria
Trattamento acque di processo e sverniciatura

Nanotecnologie

Convegno nazionale
Stato dell’arte delle nanotecnologie nel pretrattamento dei metalli, nelle vernici e introduzione al grafene

Automazione, digitalizzazione e tecnologie efficienti

Strumenti per l’elaborazione dei dati di processo
Tecnologie di programmazione robot
Efficienza dei forni di polimerizzazione
Strumenti per il controllo della qualità di vernice applicata
Generare valore con strumenti di data science
Gestione dei fluidi di processo

Superfici per l'architettura

Estetica innovativa: come le superfici architettoniche moderne possono trasformare l’aspetto visivo degli edifici urbani, integrando materiali avanzati e soluzioni di design all’avanguardia.
Prestazioni avanzate: l’importanza delle superfici nell’ottimizzazione dell’efficienza
energetica degli edifici, nella resistenza agli agenti atmosferici e nella creazione di
ambienti interni confortevoli e salubri.
Durabilità e sostenibilità: strategie per migliorare la durabilità delle superfici architettoniche, riducendo l’impatto ambientale e garantendo prestazioni elevate nel lungo periodo.

Le nuove frontiere dei trattamenti di superficie

Riutilizzo di scarti di lavorazione per la formulazione di vernici
Nuovi sistemi di caratterizzazione e controllo delle superfici
Sistemi di lavaggio e pulizia di superfici
Le nuove frontiere di impregnazione dei motori elettrici

Corsi di aggiornamento professionale

Momenti di crescita professionale per completare l'offerta formativa delle giornate

I corsi sono rivolti agli utilizzatori, tra cui applicatori, aziende con impianti di trattamento superficiale e verniciatori per conto terzi, nonché agenti di commercio,  distributori di prodotti e tecnologie applicative. A differenza dei P&E Talks, sviluppano un argomento specifico. La durata è di 1 ora a corso.

Controlli per la valutazione qualitativa

Quali sono i parametri fondamentali per il controllo della qualità di una superficie verniciata?
Come, in che modo, quando e perché misurarli?
Un approfondimento delle risposte a questi quesiti, fondamentali per ottenere il costante
miglioramento della qualità finale di prodotto.

PVD e altre tecnologie di cromatura ecologica

Focus dedicato alle innovazioni tecnologiche dei trattamenti di superficie che vuole presentare le soluzioni in grado di migliorare le prestazioni di durata, resistenza a graffi e sollecitazioni meccaniche, durata nel tempo, resistenza al deterioramento del materiale.

Organizzare il reparto

Una panoramica degli strumenti materiali e digitali che possono essere utilizzati per una migliore e più efficiente organizzazione del reparto di verniciatura. Il corso si propone di supportare il responsabile di reparto e la sua squadra ad adottare sistemi che permettano di ridurre tali sprechi, (ri)organizzando i flussi di processo.

Le vernici all'acqua e il new deal

Dove vengono applicate le vernici liquide? Come vengono prodotte le vernici?
L’obiettivo di questo corso è quello di dare informazioni di base a chi sta iniziando ad
occuparsi di vernici o vuole avere una conoscenza di base, soprattutto per quanto riguarda le vernici liquide a base d’acqua.

Analisi di sostenibilità. Cos'è, per chi è, chi è coinvolto

Attraverso un approccio pratico e basato su un case study specifico nel settore della verniciatura industriale, l’intervento risponderà a domande fondamentali su come misurare e migliorare l’impatto ambientale nel trattamento superficiale dei materiali.
Verranno forniti inoltre informazioni e aggiornamenti sugli  obblighi normativi che le aziende devono affrontare per conformarsi alle direttive europee e nazionali in materia di sostenibilità e di impatto sociale e ambientale (ESG).