P&E Milano Coating Days 2024: focus sui contenuti – 23 ottobre

P&E è una manifestazione che mette al centro i contenuti, l’informazione tecnica di settore, l’innovazione. È proprio intorno al calendario di seminari dedicati alle innovazioni sostenibili, dove sostenibilità si intende anche in termini economici, e dei corsi di formazione che si svolge la due giorni.

Dopo i saluti istituzionali di Patricia Malavolti, a inaugurare la manifestazione, nella sala Polene, un incontro dedicato a sostenibilità e qualità cui hanno contribuito:

  • Alessandro Pacenti di Consorzio Physis, un consorzio che riunisce aziende impegnate nella filiera dell’accessorio moda di lusso, che ha focalizzato l’attenzione sull’importanza della gestione dei criteri di adeguamento al Green Deal;
  • Roberto Giovenco di SBS Steel Belt Systems, che ha parlato di riciclo e rigenerazione di fini e overspray delle vernici in polvere per la salvaguardia dell’ambiente e l’economia circolare;
  • Cristiano Invernizzi di Wagner, che ha introdotto Flowsense, un sistema innovativo di controllo della polvere vergine, che può essere inserito come funzionalità extra nei sistemi di alimentazione polvere dell’azienda;
  • Tommaso Giovenzana di Chemtec, che ha presentato le soluzioni che l’azienda sviluppa e propone per il trattamento delle acque di processo;
  • Angelo Redaelli di Airtreco, che ha presentato gli impianti di trattamento aria con combustori rigenerativi a recupero integrale delle calorie che si sviluppano durante il processo depurativo.

Il pomeriggio del 23 ottobre si è aperto con un convegno su automazione, digitalizzazione e tecnologie efficienti e ha visto la partecipazione di:

  • Fabio Limonta di Trasmetal, che ha introdotto il tema dell’applicazione del metodo lean alle centrali e ai circuiti di distribuzione di vernice;
  • Luca Venturini di Epistolio, che ha parlato di metodi di programmazione dei robot di verniciatura, dove innovazione è da intendersi anche come semplificazione;
  • Francesca Marabotti e Claudio Fassio di Infragas, che hanno presentato i vantaggi legati all’efficienza energetica ottenibili con le tecnologie di trattamento termico IR alimentate a gas o a idrogeno;
  • Paolo Ghiazza di Eurotherm, che ha trattato il tema del recupero totale dell’acqua dalle zone di lavaggio e del suo riutilizzo, in ottica di economia circolare;
  • Isabella Feltani di Feltani Reti, che ha parlato di efficienza nella fase di carico della linea di verniciatura, in riferimento a un corretto utilizzo dei ganci di appensione;
  • Andrea Carosso di Cofomegra, che ha presentato gli strumenti di misura e controllo prodotti e distribuiti dall’azienda con particolare attenzione a Coatmaster, un misuratore dello spessore della vernice applicata senza contatto col pezzo trattato;
  • Simeone Maitan di Finishing Group-Euromask, che ha parlato di efficienza in termini di qualità del pezzo verniciato, minimizzando gli sprechi grazie all’utilizzo di mascherature;
  • Ann Lo Cicero di Smart Fab, che ha trattato il tema dell’elaborazione e dell’analisi dei dati raccolti in produzione al fine di individuare e risolvere criticità.

A chiudere la prima giornata dei P&E Coating Days 2024, un incontro focalizzato sulle nuove frontiere dei trattamenti di superficie, cui hanno preso parte:

  • Sergio Serafini di Tecnofirma, che ha presentato il tema dei processi di verniciatura carbon free per ruote, un’innovazione sostenibile in ottica di un futuro a emissioni zero;
  • Ezio Crespi di Coind, che ha parlato dei vantaggi nell’abbattimento di COV o solventi con carboni attivi rigenerati in loco;
  • Claudia Crestini, ricercatrice dell’Università Cà Foscari di Venezia, che ha trattato il tema dell’utilizzo di biomasse, nello specifico la lignina, per la formulazione di prodotti vernicianti.