P&E Milano Coating Days 2024: focus sui contenuti – 24 ottobre

P&E è una manifestazione che mette al centro i contenuti, l’informazione tecnica di settore, l’innovazione. È proprio intorno al calendario di seminari dedicati alle innovazioni sostenibili, dove sostenibilità si intende anche in termini economici, e dei corsi di formazione che si svolge la due giorni.

La giornata del 24 ottobre si è aperta con l’annuale appuntamento con il convegno Nanotecnologie, istituito nel 2001 da Danilo O. Malavolti. Hanno contribuito all’incontro:

  • Francesco Bonaccorso di BeDimensional che ha parlato dell’utilizzo di materiali nanotecnologici 2D come additivi funzionali per rivestimenti innovativi;
  • Carlo Guidetti di Chemtec, che ha mostrato casi reali di utilizzo di prodotti nanotecnologici per il pretrattamento delle superfici metalliche, con consistenti vantaggi;
  • André Bernasconi e Davide Allegro di DN Chemicals, che hanno presentato alcuni esempi delle applicazioni industriali di un passivante nanotecnologico a due anni dall’utilizzo;
  • Erika Gnocchi di Henkel, che ha offerto una panoramica generale sui prodotti nanotecnologici di ultima generazione per il trattamento delle superfici su cui si sta focalizzando l’azienda, attraverso alcune case study.
  • Da remoto, intervistati da Ilaria Cardellicchio, hanno offerto il proprio contributo anche Antonio Rossi di IIT e Stefano Rossi dell’Università di Trento, che hanno focalizzato l’attenzione sull’importanza delle nanotecnologie nei rispettivi ambiti di ricerca e dei loro sviluppi futuri.

A chiudere il calendario convegni della manifestazione, un incontro dedicato alle superfici per l’architettura, a cui hanno partecipato:

  • Alessandro Longo di Lombardini 22, che ha parlato di nuove responsabilità e nuovi involucri edilizi legati alla transizione estetica, sia dal punto di vista architettonico che ingegneristico;
  • Pietro Gimelli di UNICMI, che ha introdotto il tema del processo di acquisto dei serramenti in Italia e delle sue caratteristiche;
  • Andrea Brotini e Salvatore Pisani di Cromatica Marcegaglia, che hanno trattato il tema della stampa digitale come strumento di personalizzazione del coil;
  • Ciro Sinagra di Italcoat, che ha parlato delle caratteristiche e delle possibili applicazioni dell’alluminio sottile preverniciato;
  • Andrè Bernasconi e Mara Pege di DN Chemicals, che hanno presentato alcune soluzioni di conversione nanotecnologica di coil d’alluminio e acciaio zincato;
  • Carlo De Alessandri di Chemtec, che ha parlato di preparazione dei metalli non ferrosi alla verniciatura dal punto di vista della durabilità e dell’impatto ambientale;
  • Rolando Ragazzini di Qualisteelcoat Italia che ha parlato dell’omonimo marchio applicato alla protezione dalla corrosione di strutture d’acciaio per prestazioni di lunga durata.